matematica:asd:asd_12:laboratorio_12
Indice
Diario del Laboratorio di Algoritmi e Strutture dei Dati
Laboratorio dell'1.3.2013
Seminario su Python tenuto dal dott. Giuseppe Ottaviano
Codice Python visto a lezione per costruire un indice sulle parole di un testo: il file indice.py
è il codice discusso mentre il file indice2.py
è una sua versione più compatta.
Libri on-line per imparare Python:
- Zed A. Shaw, Learn Python The Hard Way, http://learnpythonthehardway.org/book/
- Allen Downey, Think Python - How to Think Like a Computer Scientist, http://www.greenteapress.com/thinkpython/thinkpython.pdf
Laboratorio dell'8.3.2013
Codice C visto a lezione per creare numeri pseudo-random.
Per saperne di più:
- Sito con sequenze random da scaricare (in alternativa alla funzione rand): http://www.random.org
- Tabellina riassuntiva dei comandi per la
bash
shell: http://cli.learncodethehardway.org/bash_cheat_sheet.pdf - Tabellina riassuntiva del comando
gcc
per compilare: http://www.cs.berkeley.edu/~jrs/61bs02/lab/lab15/gcc-refcard.ps
Laboratorio del 19.3.2013
Codice C per la gestione della coda mediante liste: da studiare per seguire la stessa impostazione (header coda.h
, implementazione coda.c
, driver main.c
).
Per saperne di più:
- Gestione della coda mediante array circolare [CGGR, par. 2.3.1]
- Uso di
#ifndef
per includere solo una volta lo header C: http://en.wikipedia.org/wiki/Include_guard - Uso di
assert
per verificare le invarianti durante l'esecuzione del codice C: http://en.wikipedia.org/wiki/Assert.h
Laboratorio del 19.3.2013
Ricerca binaria e sue varianti per trovare l'occorrenza più a sinistra e a destra in tempo logaritmico.
Per saperne di più:
- [CGGR, par. 3.3 ed esercizi 3.1 e 3.2]
matematica/asd/asd_12/laboratorio_12.txt · Ultima modifica: 05/04/2013 alle 16:57 (12 anni fa) da Roberto Grossi