| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
| informaticaumanistica:tcd:lezioni25-26 [13/10/2025 alle 08:10 (4 settimane fa)] – Susanna Pelagatti | informaticaumanistica:tcd:lezioni25-26 [08/11/2025 alle 08:21 (8 ore fa)] (versione attuale) – Susanna Pelagatti |
|---|
| | 23/09/2025 | 2 |Susanna Pelagatti |Tecnologie e interventi educatovi nell'autismo |Dove abbiamo ocntinuato la nostra analisi delle strategie educative e della tecnologia a supporto di autismo e disabilità cognitive. Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | | | 23/09/2025 | 2 |Susanna Pelagatti |Tecnologie e interventi educatovi nell'autismo |Dove abbiamo ocntinuato la nostra analisi delle strategie educative e della tecnologia a supporto di autismo e disabilità cognitive. Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | |
| | 29/09/2025 | 2 |Susanna Pelagatti |Introduzione ad app inventor|Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | | | 29/09/2025 | 2 |Susanna Pelagatti |Introduzione ad app inventor|Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | |
| | 30/09/2025 | 2 |Barbara Leporini |Disabilità visive | | | | 30/09/2025 | 2 |Barbara Leporini |Disabilità visive |Il materiale relativo alle disabilità sensoriali, così come le indicazioni per la progettazione di interfacce utente accessibili, sono disponibili su Google Classroom. Il codice per iscriversi al corso è: vg7jx4iv | |
| | 06/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti | App inventor: esempi più complessi |Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | | | 06/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti | App inventor: esempi più complessi |Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | |
| | 07/10/2025 | 2 |Barbara Leporini |Disabilità visive | | | | 07/10/2025 | 2 |Barbara Leporini |Disabilità visive |Il materiale relativo alle disabilità sensoriali, così come le indicazioni per la progettazione di interfacce utente accessibili, sono disponibili su Google Classroom. Il codice per iscriversi al corso è: vg7jx4iv | |
| | 13/10/2025 | 2 |Barbara Leporini | Disabilità visive | | | | 13/10/2025 | 2 |Barbara Leporini | Disabilità visive |Il materiale relativo alle disabilità sensoriali, così come le indicazioni per la progettazione di interfacce utente accessibili, sono disponibili su Google Classroom. Il codice per iscriversi al corso è: vg7jx4iv | |
| | 14/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti |App inventor:esempi più complessi cnt\\ primo brainstorming suoi progetti didattici | Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | | | 14/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti |App inventor:esempi più complessi cnt\\ primo brainstorming suoi progetti didattici | Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | |
| | 20/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti | App inventor: costruiamo una app più complessa | | | | 20/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti | App inventor: costruiamo una app più complessa | Lezione non tenuta | |
| | 21/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti, Donatella Fantozzi | Riflessioni su Marco Cavallo e sul linguaggio legato alla disabilità | | | | 21/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti, Donatella Fantozzi | Riflessioni su Marco Cavallo e sul linguaggio legato alla disabilità |Lezione non tenuta | |
| | 27/10/2025 | 2 |Valentina Semucci |Supporting communication in neurodivergent children | | | | 27/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti, Claudia Buzzi |Disturbo Specifico dell'Apprendimento |Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | |
| | 28/10/2025 | 2 |Susanna Pelagatti, Claudia Buzzi |Disturbo Specifico dell'Apprendimento | | | | 28/10/2025 | 2 |Valentina Semucci |Supporting communication in neurodivergent children |Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | |
| | 03/11/2025 | 2 |Stefano Chessa |AAL e IoT: uso della tecnologia per rendere accessibili gli ambienti | | | | 03/11/2025 | 2 |Stefano Chessa |AAL e IoT: uso della tecnologia per rendere accessibili gli ambienti |Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | |
| | 04/11/2025 | 2 |Alessandro Iannella |Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica | | | | 04/11/2025 | 2 |Alessandro Iannella |Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica |Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]]. | |
| | 10/11/2025 | 2 |Stefano Chessa |Arduino: il primo laboratorio | | | 10/11/2025 | 2 |Stefano Chessa |Arduino: il primo laboratorio |Slide [[https://drive.google.com/drive/folders/1LixXL3srAhDDsqNrQyNmlaxVeO936npA?usp=drive_link | qua]].| |
| | 11/11/2025 | 2 |Susanna Pelagatti |Primo incontro sui progetti didattici |[[https://docs.google.com/spreadsheets/d/1LLXO74ufA9jnDPHmdVLbiXcd1kVZEnM0ist6wS4Vewc/edit?usp=sharing| Scheduling e temi seminari]]\\ [[informaticaumanistica:tcd:seminari|Vecchi seminari 2016]], [[informaticaumanistica:tcd:seminari2017|Seminari 2017]], [[https://drive.google.com/file/d/1XnvqVusPuZn4m5ebHfZdRWq6VTM-O3ta/view?usp=sharing| Elenco progetti degli anni precedenti (non completo)]] | | | 11/11/2025 | 2 |Susanna Pelagatti |Primo incontro sui progetti didattici |[[https://docs.google.com/spreadsheets/d/1LLXO74ufA9jnDPHmdVLbiXcd1kVZEnM0ist6wS4Vewc/edit?usp=sharing| Scheduling e temi seminari]]\\ [[informaticaumanistica:tcd:seminari|Vecchi seminari 2016]], [[informaticaumanistica:tcd:seminari2017|Seminari 2017]], [[https://drive.google.com/file/d/1XnvqVusPuZn4m5ebHfZdRWq6VTM-O3ta/view?usp=sharing| Elenco progetti degli anni precedenti (non completo)]] | |
| | 17/11/2024 | 2 |Stefano Chessa |Il progetto DoReMi: analisi dei rischi e dei risultati | | | | 17/11/2024 | 2 |Stefano Chessa |Il progetto DoReMi: analisi dei rischi e dei risultati | | |