magistralesicurezza:sss:risorse
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| magistralesicurezza:sss:risorse [09/05/2010 alle 19:45 (16 anni fa)] – Carlo Montangero | magistralesicurezza:sss:risorse [27/09/2010 alle 17:43 (15 anni fa)] (versione attuale) – Carlo Montangero | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | {{: | + | ===== S3 - Risorse ===== |
| === Programma e testi === | === Programma e testi === | ||
| Linea 11: | Linea 11: | ||
| Testo: [INF] SPARK Team. //INFORMED Design Method for SPARK//. Praxis S.P0468.42.4. 2005.{{: | Testo: [INF] SPARK Team. //INFORMED Design Method for SPARK//. Praxis S.P0468.42.4. 2005.{{: | ||
| - | == OCTAVE: un metodo per la raccolta dei requisiti | + | === Altre letture === |
| + | |||
| + | == ADA2005: la versione più aggiornata | ||
| Testo: [ALL] R. A. Cavalli et al. // | Testo: [ALL] R. A. Cavalli et al. // | ||
| Linea 18: | Linea 20: | ||
| Testo: [KAO] A. van Lamsveerde. // | Testo: [KAO] A. van Lamsveerde. // | ||
| - | |||
| - | === Altre letture === | ||
| J. Barnes. // | J. Barnes. // | ||
| + | |||
| + | == OCTAVE: un metodo per la raccolta dei requisiti di sicurezza. == | ||
| + | |||
| + | R. A. Cavalli et al. // | ||
| + | |||
| + | == KAOS: un metodo formale per la raccolta dei requisiti di sicurezza. == | ||
| + | |||
| + | A. van Lamsveerde. // | ||
| === Lucidi === | === Lucidi === | ||
| Linea 70: | Linea 78: | ||
| - Tokeneer ID Station - Esercizio {{: | - Tokeneer ID Station - Esercizio {{: | ||
| - | - Tokeneer ID Station - Ristrutturazione di Clock {{: | + | - Tokeneer ID Station - Ristrutturazione di Clock {{: |
| - Condizioni di verifica - Parte II {{: | - Condizioni di verifica - Parte II {{: | ||
| Linea 79: | Linea 87: | ||
| - Condizioni di verifica - Parte III {{: | - Condizioni di verifica - Parte III {{: | ||
| - | * sono stati eliminati tutti i body da non eseminare | + | |
| - Esempi di verifica. Funzioni {{: | - Esempi di verifica. Funzioni {{: | ||
| Linea 90: | Linea 98: | ||
| - Metafile per esaminare TIS (a partire da tismain.adb. Occhio ai path) {{: | - Metafile per esaminare TIS (a partire da tismain.adb. Occhio ai path) {{: | ||
| + | * sono stati eliminati tutti i body da non eseminare | ||
| + | |||
| + | - Manuale per le condizioni di verifica {{: | ||
| + | |||
| + | - Condizioni di verifica - Parte VI {{: | ||
| + | |||
| + | - Metodo di progetto INFORMED -{{: | ||
| + | |||
| + | - Esercizio: {{: | ||
| + | |||
| + | == NB per gli abbonati a questa pagina == | ||
| + | La pagina del progetto fonale è un livello sopra: [[magistralesicurezza: | ||
| + | |||
| + | == Lucidi in formato grande == | ||
| + | |||
| + | - Parte I {{: | ||
| + | |||
| + | - Parte II {{: | ||
| + | - Parte III {{: | ||
magistralesicurezza/sss/risorse.1273434326.txt.gz · Ultima modifica: 09/05/2010 alle 19:45 (16 anni fa) da Carlo Montangero
