Indice

Docenti: Maria Grazia Scutellà , Stefano Novellani

Informazioni generali
Obiettivi

Il corso presenta gli strumenti necessari alla definizione e alla soluzione di modelli di ottimizzazione per la risoluzione di problemi decisionali che scaturiscono in svariate realtà applicative, in particolare nell’ambito ingegneristico. Verranno introdotte proprietà teoriche e alcune delle principali tecniche algoritmiche per la risoluzione di tre grandi famiglie di problemi di ottimizzazione: i problemi di Programmazione Lineare, i problemi di flusso su rete e i problemi di Programmazione Lineare Intera. Lo studio di queste famiglie di problemi di ottimizzazione consentirà di modellare problemi decisionali in rilevanti contesti applicativi, principalmente in ambito produttivo, logistico e gestionale, e di risolverli mediante l’uso di software di ottimizzazione. Le soluzioni ottenute verranno analizzate e interpretate nel contesto applicativo di riferimento.

Orario delle lezioni
Giorno Orario Aula
Mercoledì 14:30–17:30 A28
Venerdì 9:30–11:30 SI3
Orario di ricevimento
Giorno Orario Aula
Studio docente (Dipartimento di Informatica)
su appuntamento via e-mail

Programma

Programmazione Lineare (PL) (14 ore)

Problemi di flusso su rete (10 ore)

Programmazione Lineare Intera (PLI) (16 ore)

Laboratorio (20 ore)

(Le ore indicate includono le esercitazioni)

Modalità di esame

Prova scritta seguita da una prova orale. I contenuti dell'esame sono quelli del corso dell'anno accademico a cui si riferisce l'appello, anche per gli studenti che avessero seguito il corso in anni precedenti.

Prova scritta

Prova orale

Testi di riferimento

(https://commalab.di.unipi.it/wp-content/uploads/2024/05/v1.0.0-240424.pdf)

Testi prove d'esame (con e senza soluzione)

Testi

Svolgimenti

Registro delle lezioni (a.a. 2025/2026)

Appelli d'esame