informatica:sol:modalita_di_esame
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Prossima revisione | Revisione precedente | ||
| informatica:sol:modalita_di_esame [08/09/2009 alle 15:31 (16 anni fa)] – creata Stefano Chessa | informatica:sol:modalita_di_esame [02/02/2011 alle 09:19 (15 anni fa)] (versione attuale) – [Modalità d’esame del modulo Sistemi Operativi] Stefano Chessa | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ====== Modalità d’esame ====== | ====== Modalità d’esame ====== | ||
| - | Il corso è organizzato in due moduli. Il primo modulo (chiamato per semplicità “Sistemi Operativi”) si svolge nel primo semestre ed è organizzato a sua volta in due parti (A e B), mentre il secondo modulo (chiamato per semplicità “Laboratorio”) si svolge nel secondo semestre. I contenuti dei due moduli sono consultabili dal programma | + | Il corso è organizzato in due moduli. Il primo modulo (denominato |
| - | L’esame consiste in una prova scritta | + | |
| - | E’ possibile sostenere gli esami per il primo o per il secondo modulo in ordine arbitrario, tenendo conto che la validità degli esami è limitata ad un solo anno accademico e che gli eventuali voti in sospeso scadono alla fine del mese di Febbraio | + | |
| ===== Modalità d’esame del modulo Sistemi Operativi ===== | ===== Modalità d’esame del modulo Sistemi Operativi ===== | ||
| - | ==== Prove di verifica intermedia (compitini) ==== | + | === Appelli |
| - | La prima prova di verifica intermedia (che si svolge a metà del primo semestre) riguarda la parte A del modulo di Sistemi Operativi | + | La prova scritta |
| - | Il voto ottenuto nei compitini | + | Come regola generale, il voto riportato nella prova scritta di un qualsiasi appello |
| + | Per la partecipazione | ||
| - | ==== Appelli di esame: prove scritte ==== | ||
| - | La prova scritta di ogni appello e` suddivisa in due parti: la prima relativa alla parte A e la seconda relativa alla parte B del modulo di Sistemi Operativi. Ogni parte consta di 5 esercizi. Il tempo complessivo e` di due ore. E` possibile recuperare un compitino non svolto, o ripetere un compitino svolto con esito insoddisfacente, | ||
| - | La partecipazione a una prova scritta con consegna del compito annulla i voti ottenuti precedentemente. In particolare: | ||
| - | Il voto riportato nella prova scritta di un appello (anche come recupero o sostituzione di un compitino) e` valido solo per la prova orale di quell`appello. | ||
| - | Gli studenti devono iscriversi alla prova scritta su: http:// | ||
| - | ==== Prova orale ==== | + | === Appelli di esame: regole speciali per il primo e il secondo appello dell`anno 2011 === |
| + | |||
| + | La prova scritta del primo appello consente di sostenere la prova orale, in alternativa, | ||
| + | Se il voto riportato nella prova scritta del primo appello viene utilizzato per la prova orale del secondo, e` data l`ulteriore possibilita` di ripetere la prova scritta relativa a una sola delle parti A o B del programma: il voto ottenuto va a sostituire quello ottenuto sulla corrispondente parte del compito del primo appello e il voto complessivo ai fini dell`ammissione all`orale viene calcolato tenendo conto di questa sostituzione. Questa regola vale in ogni caso, anche se anche il nuovo voto risulta inferiore a quello precedente. | ||
| + | Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta sulla sola parte A o sulla sola parte B e` di 1 ora. | ||
| + | PRECISAZIONE: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | === Prova orale === | ||
| + | |||
| + | Lo studente e` ammesso alla prova orale di un appello se ha sostenuto la prova scritta | ||
| - | Lo studente e` ammesso alla prova orale di un appello se ha sostenuto (nei compitini o nella prova scritta di quell`appello) le prove relative ad entrambe le parti del programma, riportando una media non inferiore a 15/ | ||
| - | Nella determinazione del voto finale del primo modulo, la prova scritta e quella orale hanno pesi indicativamente uguali. | ||
| - | La prova si ritiene superata solo se il voto finale è maggiore o uguale a 18. Il mancato superamento della prova orale determina l`annullamento dei voti ottenuti nella prova scritta o nei compitini. | ||
| ===== Modalità d’esame del modulo di Laboratorio ===== | ===== Modalità d’esame del modulo di Laboratorio ===== | ||
| - | L'esame del modulo di Laboratorio prevede lo svolgimento di un insieme di esercizi obbligatori proposti durante il corso, nello svolgimento di un progetto individuale e nella discussione del progetto. | + | |
| - | Anche in questo caso la prova si ritiene superata se il voto finale | + | L`esame del modulo di Laboratorio prevede lo svolgimento di un insieme di esercizi obbligatori proposti durante il corso, nello svolgimento di un progetto individuale e nella discussione del progetto. Anche in questo caso la prova si ritiene superata se il voto finale |
| ===== Voto finale ===== | ===== Voto finale ===== | ||
| - | Il voto finale | + | |
| + | Il voto finale | ||
informatica/sol/modalita_di_esame.1252423886.txt.gz · Ultima modifica: 08/09/2009 alle 15:31 (16 anni fa) da Stefano Chessa
