Strumenti Utente

Strumenti Sito


informatica:sol:laboratorio19:esercitazionib:esercitazione4

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
informatica:sol:laboratorio19:esercitazionib:esercitazione4 [12/03/2019 alle 07:14 (6 anni fa)] Massimo Torquatiinformatica:sol:laboratorio19:esercitazionib:esercitazione4 [13/03/2019 alle 05:46 (6 anni fa)] (versione attuale) Massimo Torquati
Linea 7: Linea 7:
 Fare quindi il salvataggio in un file della matrice sia in formato **binario** che in formato **testuale** in modo da ottenere due file separati 'mat_dump.dat' per il formato binario e 'mat_dump.txt' per quello testuale. Chiudere i file creati. Fare quindi il salvataggio in un file della matrice sia in formato **binario** che in formato **testuale** in modo da ottenere due file separati 'mat_dump.dat' per il formato binario e 'mat_dump.txt' per quello testuale. Chiudere i file creati.
  
-Scrivere un secondo programma che prende in ingresso i nomi dei due file creati in precedenza, legge la matrice sia dal file 'mat_dump.dat' che dal file 'mat_dump.txt' memorizzandone il contenuto in due matrici distinte. Al termine dell'operazione di lettura effettuare il confronto delle due matrici con la funzione 'confronta' che deve essere implementata in modo "generico" cioe' deve prendere come argomenti un puntatore a funzione con tipo opportuno, i puntatori alle due matrici da confrontare e la size. Il programma deve stampare l'esito del confronto. +Scrivere un secondo programma (oppure estendere quello precedente) che prende in ingresso i nomi dei due file creati in precedenza e l'intero 'N', legge la matrice sia dal file 'mat_dump.dat' che dal file 'mat_dump.txt' memorizzandone il contenuto in due matrici distinte. Al termine dell'operazione di lettura, effettua il confronto delle due matrici con la funzione 'confronta' che deve essere implementata in modo "generico" cioe' deve prendere come argomenti un puntatore a funzione con tipo opportuno, i puntatori alle due matrici da confrontare e la size delle matrici. Il programma deve stampare l'esito del confronto. 
 Testare il programma passando alla funzione 'confronta' la funzione di libreria ''memcmp'' (man 3 'memcmp'). Testare il programma passando alla funzione 'confronta' la funzione di libreria ''memcmp'' (man 3 'memcmp').
  
informatica/sol/laboratorio19/esercitazionib/esercitazione4.1552374857.txt.gz · Ultima modifica: 12/03/2019 alle 07:14 (6 anni fa) da Massimo Torquati

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki