informatica:sol:laboratorio16:esercitazionia:esercitazione9
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
| informatica:sol:laboratorio16:esercitazionia:esercitazione9 [27/04/2016 alle 08:41 (10 anni fa)] – Massimo Torquati | informatica:sol:laboratorio16:esercitazionia:esercitazione9 [27/04/2016 alle 08:42 (10 anni fa)] (versione attuale) – Massimo Torquati | ||
|---|---|---|---|
| Linea 5: | Linea 5: | ||
| ===== Esercizio 1 ===== | ===== Esercizio 1 ===== | ||
| - | Scrivere un programma C con due threads, un produttore (P) ed un consumatore (C). Il thread P genera, uno alla volta, una sequenza di numeri inserendoli in un buffer di 1 posizione condiviso con il thread C. Il thread consumatore estrae | + | Scrivere un programma C con due threads, un produttore (P) ed un consumatore (C). Il thread P genera, uno alla volta, una sequenza di numeri inserendoli in un buffer di 1 posizione condiviso con il thread C. Il thread consumatore estrae |
| ===== Esercizio 2 ===== | ===== Esercizio 2 ===== | ||
informatica/sol/laboratorio16/esercitazionia/esercitazione9.1461746497.txt.gz · Ultima modifica: 27/04/2016 alle 08:41 (10 anni fa) (modifica esterna)
