fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazione4
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazione4 [24/01/2020 alle 13:40 (6 anni fa)] – [Esercizio 2: Somma e prodotto di matrici] Alessio Conte | fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazione4 [30/01/2020 alle 13:33 (6 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 2: Somma e prodotto di matrici] Alessio Conte | ||
---|---|---|---|
Linea 8: | Linea 8: | ||
===== Esercizio 2: Somma e prodotto di matrici ====== | ===== Esercizio 2: Somma e prodotto di matrici ====== | ||
- | Scrivere un programma C costituito da un '' | + | Scrivere un programma C costituito da un '' |
+ | |||
+ | Dopo aver testato il programma inserendo numeri da tastiera (con matrici piccole, ad es, 2 x 2), possiamo testare il programma su matrici piu' grandi in questo modo: | ||
E' possibile scrivere le matrici (come quelle qui sotto) in un file di testo ' | E' possibile scrivere le matrici (come quelle qui sotto) in un file di testo ' | ||
Linea 15: | Linea 17: | ||
./programma < matrici.txt | ./programma < matrici.txt | ||
</ | </ | ||
+ | |||
+ | Questo vuol dire che il contenuto del file '' | ||
+ | Sara' quindi necessario utilizzare i numeri letti tramite la funzione '' | ||
possibili matrici per il file matrici.txt: | possibili matrici per il file matrici.txt: |
fisica/informatica/201718/esercitazioni/esercitazione4.1579873212.txt.gz · Ultima modifica: 24/01/2020 alle 13:40 (6 anni fa) da Alessio Conte