fisica:informatica:201617:esercitazione4
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:informatica:201617:esercitazione4 [16/03/2017 alle 10:53 (9 anni fa)] – [Esercizio 5: (avanzato) Calcolo delle potenze di 2] Susanna Pelagatti | fisica:informatica:201617:esercitazione4 [16/03/2017 alle 16:55 (9 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 4: Stampa cifre decimali] Susanna Pelagatti | ||
---|---|---|---|
Linea 36: | Linea 36: | ||
===== Esercizio 4: Stampa cifre decimali ===== | ===== Esercizio 4: Stampa cifre decimali ===== | ||
- | Scrivere una funzione C che prende come parametro | + | Scrivere una funzione C che prende come parametro un numero intero positivo e stampa le cifre decimali del numero su standard output, una per linea (separate da '' |
+ | < | ||
+ | 5 | ||
+ | 1 | ||
+ | 0 | ||
+ | </ | ||
===== Esercizio 5: Operatori logici ===== | ===== Esercizio 5: Operatori logici ===== | ||
Linea 81: | Linea 86: | ||
Scrivere una funzione C che ha come parametro un numero intero positivo '' | Scrivere una funzione C che ha come parametro un numero intero positivo '' | ||
- | ===== Esercizio | + | ===== Esercizio |
- | Scrivere | + | Scrivere |
// | // | ||
fisica/informatica/201617/esercitazione4.1489661627.txt.gz · Ultima modifica: 16/03/2017 alle 10:53 (9 anni fa) da Susanna Pelagatti