fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_2
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_2 [24/02/2016 alle 09:07 (10 anni fa)] – Roberta Gori | fisica:informatica:201516:secondoanno:laboratorio_2 [24/02/2016 alle 09:21 (10 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 9] Roberta Gori | ||
|---|---|---|---|
| Linea 26: | Linea 26: | ||
| La prima restituisce la radice quadrata di x. | La prima restituisce la radice quadrata di x. | ||
| + | |||
| La seconda restituisce x elevato alla y. | La seconda restituisce x elevato alla y. | ||
| + | |||
| In quest' | In quest' | ||
| limiti di rappresentabilità) la stessa funzione permette di calcolare | limiti di rappresentabilità) la stessa funzione permette di calcolare | ||
| anche le radici reali di x. | anche le radici reali di x. | ||
| + | |||
| E' ovvio, nel caso in cui il valore di y non corrisponda ad un numero intero, | E' ovvio, nel caso in cui il valore di y non corrisponda ad un numero intero, | ||
| bisogna fare molta attenzione al segno di x. | bisogna fare molta attenzione al segno di x. | ||
| + | |||
| Nella propria home directory creare una sotto directory chiamata es02, in cui | Nella propria home directory creare una sotto directory chiamata es02, in cui | ||
| metteremo tutti i file C di oggi. | metteremo tutti i file C di oggi. | ||
| - | Esercizio 1 | + | |
| + | ===== Esercizio 1 | ||
| Scrivere un programma tipo_elementare.c che, per ciascun tipo elementare già | Scrivere un programma tipo_elementare.c che, per ciascun tipo elementare già | ||
| visto a lezione, stampa una riga contenente il nome del tipo e la dimensione, in | visto a lezione, stampa una riga contenente il nome del tipo e la dimensione, in | ||
| byte, di una variabile di quel tipo. | byte, di una variabile di quel tipo. | ||
| - | Esercizio 2 | + | |
| - | Mo dicare il programma area_rettangolo, | + | ===== Esercizio 2 ===== |
| - | in modo che prenda in input da tastiera i valori della base e dell' | + | Modificare il programma area_rettangolo dato la scorsa volta per calcolare e |
| - | Esercizio 3 | + | |
| - | | + | |
| stampare anche l'area di un quadrato avente lo stesso perimetro ed il perimetro | stampare anche l'area di un quadrato avente lo stesso perimetro ed il perimetro | ||
| - | di un quadrato avente la stessa area. | + | di un quadrato avente la stessa area. Usare la funzione sqrt per la radice quadrata |
| - | Usare la funzione sqrt per la radice quadrata | + | |
| - | Esercizio 3 | + | |
| + | ===== Esercizio 3 | ||
| Scrivere il programma ordina.c che legge tre interi sulla stessa riga e li | Scrivere il programma ordina.c che legge tre interi sulla stessa riga e li | ||
| stampa in | stampa in | ||
| ordine decrescente facendo il minimo numero di confronti possibile. Stampare | ordine decrescente facendo il minimo numero di confronti possibile. Stampare | ||
| inoltre la media dei tre numeri. | inoltre la media dei tre numeri. | ||
| - | Esercizio 4 | + | |
| + | |||
| + | ===== Esercizio 4 ===== | ||
| Leggere due numeri e controllare se il primo è multiplo del secondo (vericare | Leggere due numeri e controllare se il primo è multiplo del secondo (vericare | ||
| se il resto è nullo). | se il resto è nullo). | ||
| - | Esercizio 5 | + | |
| - | Scrivere un programma che, preso un anno in ingresso, calcoli se questo è bis- | + | |
| - | estile | + | ===== Esercizio 5 ===== |
| - | qualora sia l'anno d' | + | Scrivere un programma che, preso un anno in ingresso, calcoli se questo è bisestile |
| - | Esercizio 6 | + | qualora sia l'anno d' |
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Esercizio 6 ===== | ||
| Scrivere un programma che legga dall' | Scrivere un programma che legga dall' | ||
| che | che | ||
| siano voti validi, ovvero compresi tra 18 e 30). Si stampi la media in | siano voti validi, ovvero compresi tra 18 e 30). Si stampi la media in | ||
| trentesimi. | trentesimi. | ||
| - | Esercizio 7 | + | |
| + | |||
| + | ===== Esercizio 7 ===== | ||
| Scrivere il programma multiplo che legga un intero e determini se è multiplo di | Scrivere il programma multiplo che legga un intero e determini se è multiplo di | ||
| 3, di 5, di 7 o una combinazione dei tre. Esempio di interazione col programma: | 3, di 5, di 7 o una combinazione dei tre. Esempio di interazione col programma: | ||
| Linea 69: | Linea 82: | ||
| Dammi un numero: 105 Multiplo di 3, di 5 e di 7 | Dammi un numero: 105 Multiplo di 3, di 5 e di 7 | ||
| Dammi un numero: 17 Non multiplo di 3, di 5 o di 7. | Dammi un numero: 17 Non multiplo di 3, di 5 o di 7. | ||
| - | Esercizio 8 | + | |
| + | |||
| + | ===== Esercizio 8 | ||
| | | ||
| rappresentano le lunghezze dei lati di un triangolo, stabilisce se sono dati | rappresentano le lunghezze dei lati di un triangolo, stabilisce se sono dati | ||
| Linea 77: | Linea 93: | ||
| Eseguire il numero minimo di confronti sia per la correttezza dei dati che per | Eseguire il numero minimo di confronti sia per la correttezza dei dati che per | ||
| il tipo di triangolo. | il tipo di triangolo. | ||
| - | Esercizio 9 | + | |
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Esercizio 9 ===== | ||
| | | ||
| rappresenta | rappresenta | ||
| un voto e a seconda del valore letto stampa il giudizio corrispondente come | un voto e a seconda del valore letto stampa il giudizio corrispondente come | ||
| specificato dalla tabella riportata sotto: | specificato dalla tabella riportata sotto: | ||
| - | 30 < v " | + | |
| - | 24 < v <= 30 " | + | *30 < v " |
| - | 21 < v <= 24 " | + | *24 < v < = 30 " |
| - | 18 <= v <= 21 " | + | *21 < v < = 24 " |
| - | 0 <= v < 18 " | + | *18 < = v <= 21 " |
| - | v < 0 " | + | *0 < = v < 18 " |
| - | Esercizio 10 | + | *v < 0 " |
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Esercizio 10 ===== | ||
| | | ||
| che rappresenta la gradazione alcolica di una bevanda e a seconda del valore | che rappresenta la gradazione alcolica di una bevanda e a seconda del valore | ||
| letto | letto | ||
| stampa il messaggio della tabella : | stampa il messaggio della tabella : | ||
| - | g > 99 " | + | *g > 99 |
| - | 50 < g <= 99 "Roba forte!" | + | *50 < g < = 99 |
| - | 33.3 < g <= 50 " | + | *33.3 < g < = 50 |
| - | 20 < g <= 33.3 " | + | *20 < g < = 33.3 " |
| - | 15 < g <= 20 "Vino liquoroso" | + | *15 < g < = 20 |
| - | 15 < g <= 20 "Vino forte" | + | *15 < g < = 20 |
| - | 10.5 < g <= 12 "Vino normale" | + | *10.5 < g < = 12 |
| - | 0 < g <= 10.5 | + | *0 < g < = 10.5 "Vino leggero" |
| - | g = 0 | + | *g = 0 |
| - | g < 0 | + | *g < 0 " |
fisica/informatica/201516/secondoanno/laboratorio_2.1456304872.txt.gz · Ultima modifica: 24/02/2016 alle 09:07 (10 anni fa) da Roberta Gori
