Strumenti Utente

Strumenti Sito


fisica:informatica:201516:primoanno:esercitazione3rand

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
fisica:informatica:201516:primoanno:esercitazione3rand [01/03/2016 alle 09:28 (10 anni fa)] – creata Susanna Pelagattifisica:informatica:201516:primoanno:esercitazione3rand [11/03/2016 alle 09:10 (10 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 3: La macchina di Galton] Roberta Gori
Linea 44: Linea 44:
  
 //Suggerimento//: Utilizzare ''RAND_MAX'' e la divisione fra reali. //Suggerimento//: Utilizzare ''RAND_MAX'' e la divisione fra reali.
 +
 +===== Esercizio 3: La macchina di Galton =====
 +La macchina di Galton (Galton Board) e' un dispositivo ideato nella seconda meta dell'Ottocento
 +per illustrare in modo semplice il teorema del limite centrale.
 +Qui vogliamo realizzare una versione virtuale della macchina, che utilizzi un
 +generatore di numeri pseudocasuali. Le regole sono semplici: dato un opportuno
 +sistema di riferimento (illustrato in Figura sotto) ed un intero n > 0 una pallina parte
 +dall'alto nella posizione n/2+1 e si muove di n passi verso il basso, spostandosi
 +contestualmente verso destra o verso sinistra (in modo casuale) di +0.5 o -0.5 con
 +uguali probabilita' (pd = ps = 0.5).
 +<code>
 +n = 8
 +...1.2.3.4.5.6.7.8.9
 +=====================
 +0|........o........|
 +1|.........o.......|
 +2|..........o......|
 +3|.........o.......|
 +4|........o........|
 +5|.......o.........|
 +6|......o..........|
 +7|.....o...........|
 +8| | | |o| | | | | |
 +=====================
 +...1.2.3.4.5.6.7.8.9
 +
 +Figura 1 La macchina di Galton per n = 8
 +</code>
 +E' facile convincersi che la posizione di arrivo nel punto piu' basso puo' assumere tutti i valori tra 1 e n+1 (non con la stessa probabilita'!). 
 +
 +Realizzare un programma C che letto il numero dipassi da standard input igeneri e visualizzi sullo schermo possibili percorsi della pallina. Si puo' utilizzare una grafica a piacere o quella della Figura 1.
 +
 +
fisica/informatica/201516/primoanno/esercitazione3rand.1456824530.txt.gz · Ultima modifica: 01/03/2016 alle 09:28 (10 anni fa) da Susanna Pelagatti

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki