fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione2
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
| fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione2 [27/01/2015 alle 16:58 (11 anni fa)] – [Esercizio 1: Max, min e somma] Susanna Pelagatti | fisica:informatica:201415:esercitazioni:esercitazione2 [28/02/2015 alle 07:55 (11 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 5: Massimo Comun Divisore con il metodo di Euclide con i resti] Susanna Pelagatti | ||
|---|---|---|---|
| Linea 71: | Linea 71: | ||
| Confrontare i tempi ottenuti con le due implementazioni ed analizzare i risultati. | Confrontare i tempi ottenuti con le due implementazioni ed analizzare i risultati. | ||
| + | ===== Esercizio 6: Stampa della data ====== | ||
| + | Si scriva un programma C che legge dallo standard output tre interi positivi che rappresentano '' | ||
| + | * sostituendo al mese la stringa corrispondente (es. '' | ||
| + | * specificando se l'anno e' bisestile (un anno e' // | ||
| + | Ad esempio: | ||
| + | < | ||
| + | 12 12 2003 | ||
| + | </ | ||
| + | provoca la stampa di | ||
| + | < | ||
| + | 12 Dicembre 2003 (Non bisestile) | ||
| + | </ | ||
fisica/informatica/201415/esercitazioni/esercitazione2.1422377893.txt.gz · Ultima modifica: 27/01/2015 alle 16:58 (11 anni fa) da Susanna Pelagatti
