mcl:assignaments
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| mcl:assignaments [27/03/2009 alle 10:13 (17 anni fa)] – Gianna M. Del Corso | mcl:assignaments [01/04/2009 alle 11:17 (17 anni fa)] (versione attuale) – Gianna M. Del Corso | ||
|---|---|---|---|
| Linea 58: | Linea 58: | ||
| - | [[http:// | + | [[http:// |
| + | == Lezione del 27 Marzo == | ||
| + | Finire di scrivere la funzione // | ||
| - | + | '' | |
| + | |||
| + | che presi i coefficienti //a// e //b// dei polinomi a(x) e b(x), produce il vettore //c// che rappresenta il polinomio c(x)=a(x) b(x).\\ | ||
| + | |||
| + | Si tenga conto che\\ | ||
| + | |||
| + | * se // | ||
| + | * c(x) e' univocamente determinato una volta conosciuto il suo valore su n+m+1 punti distinti. | ||
| + | * c(x_i)=a(x_i) b(x_i). | ||
| + | |||
| + | Sia N=2^k, tale che N≥n+m. | ||
| + | - Siano α(i)=a(x_i), | ||
| + | - Siano γ(i)=α(i) β(i), i=1, 2, ..., N | ||
| + | | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Se i nodi x_i sono le radici dell' | ||
| + | |||
| + | ==Lezione del 30 Marzo== | ||
| + | |||
| + | Scivere una funzione // | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '' | ||
| + | |||
| + | che genera un' | ||
| + | |||
mcl/assignaments.1238148835.txt.gz · Ultima modifica: 27/03/2009 alle 10:13 (17 anni fa) da Gianna M. Del Corso
