fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazionerand
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazionerand [06/02/2018 alle 14:25 (8 anni fa)] – [Esercitazione numeri casuali] Susanna Pelagatti | fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazionerand [07/02/2019 alle 15:00 (7 anni fa)] (versione attuale) – [Esercizio 9: (avanzato) Simulazione di un moto Browniano discreto] Susanna Pelagatti | ||
|---|---|---|---|
| Linea 11: | Linea 11: | ||
| per la funzione '' | per la funzione '' | ||
| - | Gli header corretti e le eventuali opzioni di compilazione da aggiungere per usare una funzione di libreria si trovano sempre | + | Gli header corretti e le eventuali opzioni di compilazione da aggiungere per usare la time() sono nella sezione 2 del manuale |
| < | < | ||
| man 2 time | man 2 time | ||
| Linea 38: | Linea 38: | ||
| * '' | * '' | ||
| * '' | * '' | ||
| - | e stampa sullo standard output '' | + | e stampa sullo standard output '' |
| < | < | ||
| $./ | $./ | ||
| Linea 92: | Linea 92: | ||
| ===== Esercizio 7: Usiamo il generatore ===== | ===== Esercizio 7: Usiamo il generatore ===== | ||
| - | Sulla base dell' | + | Sulla base dell' |
| Linea 141: | Linea 141: | ||
| Il programma C termina quando la particella raggiunge (o supera) gli estremi dell’area, | Il programma C termina quando la particella raggiunge (o supera) gli estremi dell’area, | ||
| + | //Nota: Si puo' usare la funzione rand_r (man 3 rand_r) per generare più semplicemente le 2 sequenze// | ||
| //Nota: bisogna avere pazienza....// | //Nota: bisogna avere pazienza....// | ||
| + | |||
| + | ===== Esercizio 10: (avanzato) Random Walk ===== | ||
| + | {{ : | ||
fisica/informatica/201718/esercitazioni/esercitazionerand.1517927147.txt.gz · Ultima modifica: 06/02/2018 alle 14:25 (8 anni fa) da Susanna Pelagatti
