Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazionerand [06/02/2018 alle 14:27 (5 anni fa)] Susanna Pelagatti [Esercizio 5: Ma quanto siamo casuali ?] |
fisica:informatica:201718:esercitazioni:esercitazionerand [07/02/2019 alle 15:00 (4 anni fa)] Susanna Pelagatti [Esercizio 9: (avanzato) Simulazione di un moto Browniano discreto] |
||
---|---|---|---|
Linea 38: | Linea 38: | ||
* '' | * '' | ||
* '' | * '' | ||
- | e stampa sullo standard output '' | + | e stampa sullo standard output '' |
< | < | ||
$./ | $./ | ||
Inserisci N e seed: | Inserisci N e seed: | ||
3 42 | 3 42 | ||
- | Generati 3 valori interi nell' | + | Generati 3 valori interi nell' |
1 | 1 | ||
0 | 0 | ||
Linea 59: | Linea 59: | ||
===== Esercizio 5: Ma quanto siamo casuali ? ===== | ===== Esercizio 5: Ma quanto siamo casuali ? ===== | ||
- | Per restringersi all' | + | Per restringersi all' |
< | < | ||
A+(int)((B-A)*rand()/ | A+(int)((B-A)*rand()/ | ||
Linea 92: | Linea 92: | ||
===== Esercizio 7: Usiamo il generatore ===== | ===== Esercizio 7: Usiamo il generatore ===== | ||
- | Sulla base dell' | + | Sulla base dell' |
Linea 141: | Linea 141: | ||
Il programma C termina quando la particella raggiunge (o supera) gli estremi dell’area, | Il programma C termina quando la particella raggiunge (o supera) gli estremi dell’area, | ||
+ | //Nota: Si puo' usare la funzione rand_r (man 3 rand_r) per generare più semplicemente le 2 sequenze// | ||
//Nota: bisogna avere pazienza....// | //Nota: bisogna avere pazienza....// | ||
+ | |||
+ | ===== Esercizio 10: (avanzato) Random Walk ===== | ||
+ | {{ : |